A Research Paper By Giovanna Milesi, Expat Life Coach, SINGAPORE
L’Intelligenza Emotiva è la Capacità Di Comprendere
Nella definizione più comunemente adottata, l’Intelligenza Emotiva è la capacità di comprendere, gestire ed esprimere le proprie emozioni in modo sano ed efficace; unita alla capacita’ di comprendere, interpretare e rispondere alle emozioni degli altri.
Nella psicologia contemporanea. l‘intelligenza emotiva ha rappresentato un concetto fondamentale, riconosciuto da molti psicologi ed esperti come cruciale per il benessere e il successo.
Peter Salovey e John D. Mayer, pionieri nel campo, definiscono l’intelligenza emotiva come la capacità di monitorare e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri, utilizzando queste informazioni per guidare il pensiero e le azioni. Il loro modello comprende la percezione, l’uso, la comprensione e la gestione delle emozioni.
Si deve a Reuven Bar-On lo sviluppo concetto di “Quoziente Emotivo” (EQ) e lui stesso ha definito un modello che comprende diverse abilità e competenze emotive e sociali. Secondo Bar-On, fattori come l’autostima, la consapevolezza emotiva, l’empatia, le relazioni interpersonali e la gestione dello stress sono determinanti per affrontare le pressioni e le esigenze dell’ambiente.
Daniel Goleman ha ulteriormente sviluppato il concetto, ponendo l’evidenza (ormai comunemente adottata da tutti nella vita sociale e in contesti professionali)che l’intelligenza emotiva è spesso più importante del quoziente intellettivo (QI) per il successo personale e professionale.
Anche Howard Gardner (che ha acquisito fama mondiale per la sua teoria delle intelligenze multiple), include aspetti dell’intelligenza emotiva nelle sue categorie di intelligenza interpersonale e intrapersonale. Comprendere le proprie emozioni e interagire efficacemente con gli altri sono competenze fondamentali.
Travis Bradberry e Jean Greaves, autori di “Emotional Intelligence 2.0“, mettono in risalto l’applicabilità pratica dell’intelligenza emotiva nel miglioramento delle
performance lavorative e delle relazioni personali. I loro lavori sono tesi a sviluppare le strategie per accrescere competenze come l’autoconsapevolezza, la gestione di sé, la consapevolezza sociale e la gestione delle relazioni.
Approfondimento Sulle Componenti Dell’Intelligenza Emotiva
Assodato che una ampia base di psicologi concorda sull’importanza dell’intelligenza emotiva per il benessere e il successo individuale, provvederò ad esporre le componenti chiavi dell’intelligenza emotiva nel seguente ordine:
- Consapevolezza di sé
- Consapevolezza emotiva
- Gestione emotiva
- Motivazione
- Empatia
Consapevolezza di sé
La consapevolezza di sé è la capacità di capire i propri punti di forza e di debolezza, i propri pensieri, sentimenti, valori e obiettivi personali.
Riconoscere cosa è davvero importante per noi ci aiuta a vivere in modo coerente con i nostri valori e obiettivi. Questa consapevolezza ci permette di avere un’immagine chiara di noi stessi e delle nostre emozioni, rendendo più facile prendere decisioni consapevoli e gestire meglio le nostre relazioni con gli altri.
Essere consapevoli di sé significa accettare se stessi, accettandoci con tutti i pregi e i difetti. Questo passaggio rappresenta uno step fondamentale per sviluppare una maggiore autostima e autenticità.
Essere consapevoli di sé implica anche riconoscere i propri limiti e stabilire confini sani nelle relazioni e nelle attività quotidiane. Il desiderio e l’impegno di crescere e migliorarsi sono cruciali per il successo personale. Questa capacità ci aiuta a gestire meglio le nostre emozioni e a costruire relazioni più solide e soddisfacenti.
Ho preso consapevolezza di me e dei miei limiti nelle relazioni intra familiari , mi sono resa conto che con la mia famiglia non riuscivo a frenare reazioni emotive che invece riuscivo a frenare con estranei. Perché in situazioni di stress con estranei agivo con razionalità mentre con la mia famiglia subentravano emozioni come rabbia e frustrazione ?
Consapevolezza Emotiva
La consapevolezza emotiva è l’abilità di identificare e comprendere sia le proprie emozioni che quelle degli altri.
Questa competenza include la capacità di percepire i segnali fisici legati alle emozioni, di riconoscere i pensieri che le accompagnano e di capire come queste influenzano il comportamento.
Comprendere le emozioni significa analizzare le cause e le conseguenze delle emozioni stesse, così come i segnali fisici che le accompagnano (come ad esempio il battito cardiaco accelerato o la tensione muscolare).
Riconoscere le emozioni implica saper identificare e dare un nome non solo alle emozioni di base (gioia, tristezza, rabbia..), ma anche a quelle più complesse, come ansia, gratitudine o imbarazzo.
Accettare le proprie emozioni senza giudicarle è fondamentale per riconoscere che tutte le emozioni sono parte dell’esperienza umana.
La gestione efficace delle emozioni comporta l’uso di strategie come la respirazione profonda, la meditazione o la conversazione con una persona di fiducia per mantenere un equilibrio emotivo.
Consapevolezza emotiva può portare a una maggiore stabilità emotiva cosi’ come a relazioni interpersonali più soddisfacenti.
Il percorso di coach mi ha permesso di realizzare che ogni emozione ha un valore che le emozioni hanno importanza e ci parlano di noi . Esserne consapevole mi ha permesso di riflettere , di accettare senza giudizio posso fermarmi e soffermarmi e dare un nome a quell’emozione , senza paura .
Gestione Emotiva
Cosi’ come la consapevolezza emotiva e’ importante, la gestione delle emozioni è cruciale per mantenere un equilibrio emotivo e affrontare le sfide della vita in modo sano ed efficace.
Per regolare le emozioni, è necessario sviluppare diverse abilità, che aiutano soprattutto a gestire le emozioni negative, adattarsi ai cambiamenti emotivi e mantenere una stabilità personale.
Un elemento chiave nella gestione emotiva è saper riconoscere le emozioni che si stanno vivendo, comprese quelle più complesse, e capire le cause che le hanno generate.
E’ inoltre essenziale farlo senza giudicarle: questo infatti aiuta a sviluppare consapevolezza e capacita’ di regolare le emozioni stesse. Una volta riconosciute e accettate, si possono regolare utilizzando tecniche come la respirazione profonda, la meditazione o l’esercizio fisico.
Esprimere le emozioni in modo chiaro è fondamentale per evitare reazioni impulsive o dannose. Inoltre adattarsi ai cambiamenti emotivi significa saper affrontare gli alti e bassi con adeguata flessibilità.
Ultimo componente (ma non meno importante) della gestione emotiva è prendersi cura di sé e del proprio benessere emotivo, attraverso la gestione dello stress e la ricerca di supporto sociale.
Una buona gestione emotiva non solo favorisce la stabilità emotiva, ma contribuisce anche a costruire relazioni più solide e a vivere una vita più equilibrata e soddisfacente.
La gestione emotiva per me è iniziata con la presa coscienza delle emozioni nelle sedute di coach e quindi aiutata con la pratica del mindfulness ,la respirazione controllata , con l’ikebana , il momento in cui mi concentravo su un obiettivo e cercavo di realizzarlo.
Motivazione
La motivazione è la capacità di rimanere impegnati verso i propri obiettivi a lungo termine, nonostante gli ostacoli e le sfide che si presentano. Questa abilità comprende l’auto-motivazione e il mantenimento di un atteggiamento positivo.
La motivazione emotiva parte dalla definizione di obiettivi chiari e significativi, che devono essere rilevanti per la persona e allineati con i suoi valori e aspirazioni. A solo titolo d’esempio, uno studente che sogna di riuscire a svolgere il lavoro dei propri sogni si sentirà più motivato a studiare duramente se riconosce quanto questo obiettivo sia importante per il suo futuro.
La passione e l’interesse intrinseco per ciò che si sta perseguendo sono spesso il carburante della motivazione emotiva.
Al tempo stesso la perseveranza e’ fondamentali per superare gli ostacoli e le delusioni, sia in ambito sociale che in ambito professionale.
Gestire le emozioni per rimanere concentrati sugli obiettivi a lungo termine è cruciale per mantenere la motivazione.
Mantenere un atteggiamento positivo e proattivo, anche di fronte alle difficoltà, è essenziale. Cosi come e’ essenziale l’impegno verso il miglioramento personale e lo sviluppo continuo.
Quale componente dell’intelligenza emotiva, la motivazione e’ fondamentale per raggiungimento degli obiettivi, mantenendo la determinazione per superare gli ostacoli e realizzare il potenziale individuale.
La costanza delle sedute di coach mi ha permesso di proseguire il mio percorso di crescita, mi ha aiutato ad attivare quel cambiamento necessario per far diventare qualcosa di innaturale un atteggiamento naturale e quindi una nuova consuetudine.
Empatia
L’empatia è la capacità di capire e rispondere adeguatamente alle emozioni degli altri. Questa abilità consente di comprendere i sentimenti e le prospettive altrui, facilitando la costruzione di relazioni profonde e significative e migliorando la comunicazione.
Mostrare empatia implica riconoscere e validare le emozioni degli altri, sia che siano positive o negative. Ad esempio, se un amico è felice per un successo, condividere sinceramente la sua gioia rafforza il legame tra di voi. Viceversa, se qualcuno è triste o frustrato, riconoscere questi sentimenti può far sentire l’altra persona ascoltata e compresa.
Quando si dimostra empatia, si crea un ambiente sicuro e di fiducia dove le persone si sentono accolte e comprese.
Una parte integrante dell’empatia e’ l’ascolto attivo, che richiede di prestare attenzione completa all’interlocutore e comprendere i suoi bisogni.
L’empatia non solo migliora le relazioni con gli altri, ma aiuta anche a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé: infatti capire le emozioni degli altri può riflettere sulla nostra stessa esperienza emotiva, facilitando la crescita personale. L’esempio classico (che anch’io mi trovo a vivere giorno per giorno) e’ quando un genitore comprende la frustrazione del proprio figlio per una relazione interpersonale difficile: nel mio caso, questo non solo mi porta ad aiutare mia figlia a gestire meglio lo stress, ma anche a sviluppare una maggiore pazienza.
Quando le persone si sentono capite e supportate, sono più aperte a nuove prospettive e modi diversi di affrontare le sfide. In un team di lavoro, un leader empatico che ascolta e riconosce le preoccupazioni dei membri del team può stimolare un ambiente collaborativo, dove le idee innovative possono prosperare e i problemi vengono risolti in modo più efficace.
Come ultimo elemento dell’intelligenza emotiva, l’empatia favorisce un ambiente di fiducia e comprensione, rafforza le relazioni e promuove il cambiamento positivo, rendendoci più consapevoli delle nostre emozioni e di quelle degli altri.
Sono sinceramenteuna persona empatica, attratta dall’empatia , dalle persone empatiche e che sanno manifestarla . Ho trovato nel coach un posto sicuro, protetto dove si crea un ambiente empatico e di supporto ai sentimenti e ai valore delle emozioni ; dove il giudizio viene sospeso e dove si può attivare un processo di trasformazione che ti dà consapevolezza di cosa ti ostacola e di quali siano i tuoi punti di forza per superare limiti , spesso auto imposti. Questa è L’intelligenza Emotiva.
Conclusioni
Le componenti dell’intelligenza emotiva sono fondamentali per il benessere emotivo, le relazioni interpersonali soddisfacenti e il successo nella vita personale e professionale.
Sviluppare l’intelligenza emotiva richiede innanzi tutto consapevolezza, e poi pratica, auto-riflessione e un impegno costante verso la crescita personale.
Coltivare queste competenze non solo migliora la qualità della vita, ma facilita anche il raggiungimento dei propri obiettivi in maniera equilibrata e consapevole.
Sviluppare una forte intelligenza emotiva porta a una vita più equilibrata e soddisfacente. Come afferma Travis Bradberry che ho citato all’inizio migliorare la propria intelligenza emotiva è un passo cruciale per raggiungere il massimo del proprio potenziale.
Investire nello sviluppo dell’intelligenza emotiva è dunque fondamentale per costruire relazioni solide, raggiungere obiettivi personali e professionali e vivere una vita piena e appagante.