Close Menu
Gunia-BaigaGunia-Baiga

    Subscribe

    Join our community for exclusive content, expert insights, and tips for a healthier, happier you. Subscribe now for weekly updates delivered straight to your inbox!


      What's Hot

      A Dreamy Post-Divorce Apartment in Copenhagen

      October 2, 2025

      5 Ways To Reduce Stress and Find Balance in Your Daily Life |

      October 2, 2025

      Srivastava named Reinsurance Global Chief Broking Officer, at Aon

      October 2, 2025
      Facebook X (Twitter) Instagram
      Facebook X (Twitter) Instagram
      Gunia-BaigaGunia-Baiga
      Subscribe
      • Home
      • Categories
        1. Insurance
        2. Coaching
        3. Culture
        4. Diseases and Conditions
        5. Healthy Living
        6. Medications
        7. Alternative Medicine
        8. Procedures and Tests
        9. View All

        Srivastava named Reinsurance Global Chief Broking Officer, at Aon

        October 2, 2025

        Cat bond market yield falls to 9.4% in September, as risk spreads tighten to near 2021 levels

        October 2, 2025

        Digitization and discipline key to sustaining cat bond market growth: Wrosch, Twelve Securis

        October 2, 2025

        Thai asset manager KKP launches two cat bond strategies as feeders to Twelve Cat Bond Fund

        October 2, 2025

        World Mental Health Day: Why Coaches Must Care for Their Own Well-Being (as Well as Their Clients’) | The Launchpad

        October 2, 2025

        Spotting the Difference Between Self-Doubt and Imposter Syndrome in Employees

        October 2, 2025

        How to Build a Culture of Belonging

        September 23, 2025

        Why Skill-Sharpening Matters at the Top of Leadership

        September 18, 2025

        Plano Texas is the Happiest City in America: Shining in Style – 50

        April 5, 2025

        Harnessing the Momentum of Change: The Evolution of Community Activism

        May 27, 2024

        Building Bridges within Communities

        May 10, 2024

        Guarding Against Illness: Strategies to Prevent Infectious Disease Spread in Communities

        May 27, 2024

        Unmasking Long COVID: Understanding Persistent Symptoms After Recovery

        May 10, 2024

        Understanding Long COVID: Symptoms and Management Strategies

        May 10, 2024

        Navigating the Fog of Long COVID: Symptoms and Long-Term Impact

        May 10, 2024

        In South Asia, anaemia threatens women’s health and economic futures

        July 12, 2025

        She fought for the girl the world left behind: Natalia Kanem’s UN legacy

        July 12, 2025

        Fight to end AIDS: ‘This is not just a funding gap – it’s a ticking time bomb’

        July 12, 2025

        Overlooked and underestimated: Sand and dust storms wreak havoc across borders

        July 12, 2025

        Unlocking Genetic Potential: The Revolution of Gene Therapy

        May 27, 2024

        Unveiling Gene Therapy: A Leap Towards Genetic Healing

        May 27, 2024

        Unlocking the Potential of Personalized Medicine

        May 11, 2024

        5 Ways To Reduce Stress and Find Balance in Your Daily Life |

        October 2, 2025

        Chicken Zucchini Skillet Bake |

        October 2, 2025

        Roasted Red Pepper and Squash Soup with Chickpeas |

        October 2, 2025

        Are Sulfate-Free Shampoos Better for Your Hair and Scalp? |

        October 1, 2025

        The Essentials of PCR Testing: Amplifying Understanding

        May 11, 2024

        A Dreamy Post-Divorce Apartment in Copenhagen

        October 2, 2025

        5 Ways To Reduce Stress and Find Balance in Your Daily Life |

        October 2, 2025

        Srivastava named Reinsurance Global Chief Broking Officer, at Aon

        October 2, 2025

        Cat bond market yield falls to 9.4% in September, as risk spreads tighten to near 2021 levels

        October 2, 2025
      • Lifestyle

        A Dreamy Post-Divorce Apartment in Copenhagen

        October 2, 2025

        One-Pan Coconut Lime Chicken: Minimal Cleanup, Maximum Flavor

        October 2, 2025

        Mulling Spices – A Beautiful Mess

        October 2, 2025

        Why I’m Laughing at the Barn Jacket Trend (and How I Wear Mine)

        October 2, 2025

        Why I’m Laughing at the Barn Jacket Trend (and How I Wear Mine)

        October 1, 2025
      • Nutrition

        The Green Plate Revolution: Embracing Sustainable Nutrition for a Healthier Planet

        May 17, 2024

        Unlocking the Benefits of Intermittent Fasting

        May 17, 2024

        Unlocking the Potential of the Ketogenic Diet

        May 17, 2024

        Unlocking the Secrets of Gut Health: Revolutionizing Your Well-Being

        May 17, 2024

        The Green Plate Revolution: Embracing a Plant-Based Diet

        May 11, 2024
      • Sports

        Revolutionizing the Game: The Impact of Technology on Sports

        May 17, 2024

        The Game-Changing Impact of Sports Analytics and Data Science

        May 17, 2024

        The Thrill of Defiance: A Deep Dive into Extreme Sports Events

        May 17, 2024

        Revolutionizing Fitness: The Impact of Virtual Reality on Exercise

        May 17, 2024

        Unlocking the Digital Arena: The Rise of eSports Tournaments

        May 11, 2024
      • Wellness
        1. Wellness 360 Body
        2. Wellness 360 Food
        3. Wellness 360 Mindset
        4. Wellness 360 Rest
        5. View All

        The Healing Touch: Discovering the Power of Integrative Body Therapies

        May 27, 2024

        Unveiling the Power of Integrative Body Therapies for Holistic Health

        May 27, 2024

        The Path to Total Body Harmony: Embracing Holistic Wellness

        May 11, 2024

        Maximizing Nutrition with Every Bite: The Ultimate Guide to Nutrient-Dense Meal Plans

        May 27, 2024

        Embracing Intuitive Eating: Nourishing Body and Mind

        May 11, 2024

        Unlocking Potential Through Growth Mindset Development

        August 24, 2024

        Empowering Your Life with Positive Psychology

        May 27, 2024

        Navigating Inner Peace

        May 11, 2024

        The Art of Unwinding: Mastering Relaxation Techniques for Improved Well-Being

        May 27, 2024

        Mastering the Art of Sleep Hygiene

        May 11, 2024

        Unlocking Potential Through Growth Mindset Development

        August 24, 2024

        The Healing Touch: Discovering the Power of Integrative Body Therapies

        May 27, 2024

        Unveiling the Power of Integrative Body Therapies for Holistic Health

        May 27, 2024

        Maximizing Nutrition with Every Bite: The Ultimate Guide to Nutrient-Dense Meal Plans

        May 27, 2024
      • Contact
      Gunia-BaigaGunia-Baiga
      Home»Coaching»Agire vs. Reagire |
      Coaching

      Agire vs. Reagire |

      Benjamin ÉtoileBy Benjamin ÉtoileApril 10, 2025No Comments10 Mins Read
      Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
      Share
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


      A Coaching Power Tool By Giovanna Milesi, Expat Life Coach, SINGAPORE

      Agire vs. Reagire Power Tool Feature Giovanna MilesiAgire vs. Reagire Power Tool Feature Giovanna Milesi

      È credo per poter arrivare a questo che ho scelto di diventare Coach. Era uno degli strumenti che volevo sviluppare per aiutarmi a gestire la relazione con le mie figlie.

      La differenza tra “agire” e “reagire” risiede principalmente nell’approccio e nel controllo che si ha di fronte a una situazione o a uno stimolo esterno.

      Di seguito provvedo a riportare una dettagliata spiegazione delle differenze tra i due concetti, applicati nel contesto del coaching.

      Agire vs. Reagire

      Agire

      “Agire” significa eseguire un’azione in modo conscio e deliberato, dopo aver considerato attentamente la situazione. Chi agisce prende l’iniziativa e fa scelte che rispecchiano i propri obiettivi, valori e principi, invece di essere guidato da circostanze esterne o emozioni immediate.

      Inoltre, agire implica assumersi la responsabilità delle proprie azioni e sentirsi in controllo della propria esistenza. Chi agisce sente di avere la capacità di influenzare i risultati delle situazioni e di perseguire efficacemente i propri scopi.

      Agire con consapevolezza e comprensione profonda consente di fare scelte più informate e coerenti con le proprie intenzioni.

      Nel contesto del coaching, “agire” fa anche riferimento alla capacità del coach di assumere un ruolo attivo e proattivo nel supportare il coachee nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

      Si tratta di un’azione finalizzata a favorire il cambiamento positivo e l’autorealizzazione del coachee, mentre si rispettano e si valorizzano le sue risorse e la sua autonomia decisionale.

      Si seguito riporto alcune delle modalita’ con cui il coach supporta il coachee nel percorso lavorando sul concetto di “agire”:

      • Facilitazione del processo di cambiamento

      Il coach agisce come guida nel processo di cambiamento del coachee, aiutandolo a definire obiettivi chiari e specifici.

      Utilizzando tecniche di ascolto attivo e domande potenti, il coach facilita la riflessione e la comprensione delle priorità del coachee.

      Per poi  creare un  piano d’azione concretoche permetta il raggiungimento dell’obiettivo.

      Durante il percorso, il coach offre supporto costante, aiutando a mantenere la motivazione e a superare gli ostacoli. La cosi detta Accountability

      • Promozione dell’autonomia e della responsabilità

      Il coach promuove l’autonomia e la responsabilità del coachee durante il percorso. il coach invita il coachee a esplorare le proprie risorse interiori e a prendere decisioni indipendenti.

      Facendo cosi, il coachee e’portato ad assumersi la piena responsabilità delle proprie azioni e dei risultati ottenuti.

      Il coach utilizza domande mirate e ascolto attivo per stimolare la riflessione e l’auto-consapevolezza, aiutando il coachee a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide in modo autonomo e a crescere rispetto agli obiettivi che si e’ prefissato (che siano di natura personale o professionale).

      Il coach offre un equilibrio tra “sfida” e “supporto” al coachee, spingendolo a superare i propri limiti e ad esplorare nuove prospettive.

      Il coach utilizza tecniche di stimolazione per incoraggiare il coachee a uscire dalla propria “comfort zone” e stimolandolo ad andare “oltre”.

      Allo stesso tempo, il coach deve cercare di fornire un sostegno empatico e incoraggiante, creando un ambiente sicuro e di fiducia: in questo modo il coachee può affrontare le proprie paure e incertezze, in cui non esiste un giudizio di alcun genere ma solo accoglienza.

      • Ascolto attivo e domande potenti

      Il coach utilizza l’ascolto attivo e domande potenti per guidare il processo di esplorazione e riflessione del coachee.

      In questo modo il coachee viene aiutato ad ottenere una maggiore chiarezza sui propri obiettivi cosi’ come sui propri valori, e questo facilita una comprensione delle proprie motivazioni.

      Con l’ascolto attivo consente al coach di comprendere meglio le esigenze del coachee:  mentre le domande potenti aiutano a stimolare il pensiero critico e la consapevolezza, fondamentali per un esito positivo del percorso di coaching.

      Il coach offre feedback costruttivo e privo di giudizi al coachee, condivide osservazioni e intuizioni preziose.

      Con questo approccio il coach consente al coachee di acquisire una maggiore consapevolezza dei propri comportamenti e delle proprie azioni, aiutandolo a individuare aree di miglioramento e potenzialità di crescita.

      Inoltre, il coach indirizza il coachee verso nuove prospettive o metodi, incoraggiandolo ad essere creativo nella ricerca di soluzioni efficaci.

      Reagire

      La definizione piu’ immediate di “reagire” e’ la risposta a qualcosa con un comportamento o una risposta specifica. In termini più generali, “reagiare” può anche rappresentare il modo con cui una una persona gestisce i cambiamenti o le difficoltà nella vita.

      Nel coaching, “reagire” si riferisce ad una risposta ad un evento o ad uno stimolo esterno, effettuata immediatamente e senza pensarci. Questa risposta è spesso istintiva, basata su impulsi o abitudini profondamente radicate, piuttosto che su una riflessione consapevole. Quando reagiamo così, le nostre azioni e parole possono essere influenzate dalle emozioni del momento (come paura, rabbia o ansia), senza un’analisi approfondita della situazione.

      L’obiettivo del coaching è trasformare queste reazioni automatiche in risposte più consapevoli e controllate, aiutando le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, così da affrontare le situazioni in modo più equilibrato e ponderato.

      Nel contesto del coaching, il coach può aiutare il coachee a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie reazioni e a trovare strategie per gestire in modo più efficace le situazioni sfidanti.

      Una di queste strategie potrebbe essere la mindfullness, la pratica della consapevolezza, l’individuazione e la modifica di comportamenti limitanti e l’apprendimento di tecniche per gestire le emozioni. L’obiettivo è aiutare il coachee a passare da una reazione automatica a un’azione più consapevole e deliberata, permettendogli di prendere decisioni più informate e in linea con i propri obiettivi e valori.

      Di seguito cerchero’ di fare una sintesi delle classiche tipologie di reazione e delle modalita’ con cui un coach puo’ aiutare il proprio coachee.

      Una persona può rispondere emotivamente a una situazione senza prendersi il tempo necessario per riflettere e valutare la situazione in modo razionale. Ad esempio, potrebbe reagire con rabbia, frustrazione o paura, senza considerare appieno le conseguenze delle proprie azioni. Questo tipo di reazione istintiva può portare a comportamenti impulsivi, che potrebbero peggiorare la situazione o creare ulteriori problemi. Spesso, queste risposte emotive immediate sono guidate da sentimenti profondi o esperienze passate, piuttosto che da un’analisi calma e ragionata.

      Nel proprio lavoro, il coach aiuta il coachee a riconoscere schemi di reazione automatica e a sviluppare la capacità di rispondere consapevolmente, considerando tutte le variabili della situazione e le possibili conseguenze delle proprie azioni.

      Per raggiungere questo obiettivo, si inizia analizzando ed esaminando  quali sono sentimenti che portano a situazioni in cui sono emerse reazioni istintive per identificare se ci sono fattori specifici che fanno “scattare” la reazione come coach introdurrei  pratiche di auto-riflessione per aumentare la consapevolezza delle reazioni emotive e dei pensieri automatici nel qui e ora . Tecniche come la meditazione e il mindfulness sono utilizzate per aiutare il coachee a gestire le emozioni intense attraverso respirazione e rilassamento.

      L’obiettivo principale e’ quello di sviluppare risposte più consapevoli, incoraggiando la pratica di fare pause prima di rispondere, valutare le intenzioni altrui e considerare le conseguenze delle proprie azioni.

      • Risposte basate su schemi comportamentali precedenti

      Le persone tendono a rispondere in modo automatico seguendo schemi comportamentali o sulla base di esperienze che vengono dal passato.

      Questi schemi, oltre che da esperienze vissute, possono anche derivare da credenze o abitudini consolidate nel tempo. Questi schemi di reazione spesso sisviluppano come meccanismi di difesa, in particolare in situazioni stressanti o difficili. Tuttavia, possono anche diventare limitanti se non vengono riconosciuti e modificati consapevolmente.

      In un processo di coaching, si deve iniziare con un’analisi approfondita delle situazioni in cui emergono queste risposte automatiche: cosi’ come una analisi delle emozioni che le accompagnano. Il coach lavora insieme al coachee per capire come ci si sente a seguito di una reazione istintiva e di cui ci si pente.

      Una volta identificati questi schemi, il coach aiuta il coachee a sviluppare  trovare in se nuove strategie di risposta. Anche in questo caso e’ opportinto utilizzare tecniche di riflessione per interrompere il ciclo delle reazioni automatiche, esercizi di mindfulness per aumentare la consapevolezza del momento presente, e pratiche di auto-regolazione emotiva per gestire le emozioni in modo più efficace. Il coachee impara cosi’ a sostituire i vecchi schemi limitanti con comportamenti più costruttivi.

      • Reazioni impulsiva alle emozioni

      Le emozioni intense possono spesso portare a reazioni immediate e irrazionali. E’ questo quello che si verifica classicamente quando una persona reagisce impulsivamente a una critica o a un feedback negativo senza prendersi il tempo necessario per elaborare una risposta ponderata. Questa reazione in genere e’ determinata da emozioni come rabbia, frustrazione o ansia, che possono condizionare, se non addirittura offuscare, il giudizio razionale e portare a comportamenti impulsivi.

      In un percorso di coaching, il coach aiuta il cliente a scandagliare le situazioni che tendono a scatenare reazioni impulsive: e cerca di aiutare a comprendere le emozioni sottostanti che le alimentano.

      Rispetto alle migliori tecniche da utilizzare, il coach potrebbe introdurre esercizi di respirazione o meditazione per aiutare il coachee a ritrovare calma e controllo durante momenti di stress. Inoltre, si lavora a sviluppare strategie di risposta più ponderate, come fare una pausa prima di rispondere a un feedback o riflettere sulle intenzioni dell’altra persona e sulle possibili conseguenze delle proprie azioni.

      Attraverso questo lavoro, il coachee impara a gestire meglio le proprie emozioni intense, trasformando le reazioni immediate in risposte più equilibrate e consapevoli. Questo non solo migliora la comunicazione e le relazioni interpersonali, ma aiuta anche a sviluppare una maggiore resilienza e capacità di affrontare critiche e feedback in modo costruttivo.

      • Mancanza di consapevolezza delle proprie reazioni

      Le persone spesso reagiscono senza essere pienamente consapevoli delle emozioni o dei motivi che guidano il loro comportamento. Questa mancanza di consapevolezza può rendere difficile individuare e affrontare le cause profonde delle loro reazioni impulsive.

      Nel coaching, il coach aiuta a migliorare la consapevolezza del cliente riguardo alle proprie reazioni. Questo aiuta il coach a riconoscere schemi ricorrenti, con tecniche di auto-riflessione e mindfulness che sono tese ad aumentare la consapevolezza delle emozioni e dei pensieri automatici.

      Come sempre nel percorso di coaching, il passo successivo è sviluppare strategie per rispondere in modo più consapevole, come riflettere sulle intenzioni dell’altra persona e considerare le conseguenze delle proprie azioni. Anche in questa situazioni. Con feedback continuo e revisione, il cliente impara a interrompere i vecchi schemi reattivi e a rispondere in modo più equilibrato.

      Reagire

      Nel coaching, “agire” significa che il coach prende un ruolo attivo nel guidare il coachee verso il raggiungimento dei suoi obiettivi. Questo implica aiutare il coachee a identificare le sue risorse, sviluppare strategie efficaci e promuovere il cambiamento positivo, nel pieno rispetto della sua autonomia decisionale. “Agire” comporta una pianificazione proattiva e l’incoraggiamento continuo per facilitare l’autorealizzazione del coachee.

      D’altro canto, “reagire” nel coaching riguarda la trasformazione delle risposte istintive e automatiche del coachee in reazioni più ponderate e consapevoli. In questo caso il coach aiuta il coachee a diventare più consapevole delle proprie emozioni e comportamenti, favorendo risposte equilibrate e controllate alle diverse situazioni. Questo processo permette al coachee di affrontare le sfide in modo più riflessivo e sereno, migliorando la sua capacità di gestire le emozioni e prendere decisioni che non siano emozionali o istintive.

      Sviluppare la capacità di “agire” anziché “reagire” richiede una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, nonché la capacità di gestire le situazioni in modo calmo e razionale.





      Source link

      Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
      Previous Article4 Mindfulness Tips To Reclaim Your Center & Ground Your Being
      Next Article No cat bond “dash for cash” seen as investors navigate financial market turmoil
      Benjamin Étoile
      • Website

      Related Posts

      World Mental Health Day: Why Coaches Must Care for Their Own Well-Being (as Well as Their Clients’) | The Launchpad

      October 2, 2025

      Spotting the Difference Between Self-Doubt and Imposter Syndrome in Employees

      October 2, 2025

      How to Build a Culture of Belonging

      September 23, 2025

      Why Skill-Sharpening Matters at the Top of Leadership

      September 18, 2025
      Leave A Reply Cancel Reply

      Our Picks

      A Dreamy Post-Divorce Apartment in Copenhagen

      October 2, 2025

      5 Ways To Reduce Stress and Find Balance in Your Daily Life |

      October 2, 2025

      Srivastava named Reinsurance Global Chief Broking Officer, at Aon

      October 2, 2025

      Cat bond market yield falls to 9.4% in September, as risk spreads tighten to near 2021 levels

      October 2, 2025
      Don't Miss

      Is There a Least Bad Alcohol?

      By Benjamin ÉtoileMay 20, 20250

      We all know about the health risks of drinking. But if you’re going to partake,…

      10 Best Street Food Markets In Delhi Every Foodie Must Explore

      April 30, 2025

      How Your Location Impacts Car Insurance Premiums?

      August 8, 2025

      Jill Beggs promoted to CEO of Reinsurance at Everest

      July 24, 2025
      Newsletter

      Subscribe to Updates

      Join our community for exclusive content, expert insights, and tips for a healthier, happier you. Subscribe now for weekly updates delivered straight to your inbox!


        Welcome to Doctolib.site, your go-to destination for insightful articles, tips, and resources dedicated to health and wellness. Explore our blog for expert advice on maintaining a balanced lifestyle, nurturing mental health, and embracing holistic well-being. Join our community as we journey towards optimal health together!

        Email Us: info@doctolib.com
        Contact: +1 68-9285-7589

        The Ins and Outs of Motorbike Insurance

        April 9, 2025

        Access Denied

        May 27, 2025

        How Meditation Builds Your Metacognitive Intelligence

        April 7, 2025

        ARC pays out $3.3m as Malawi’s parametric drought insurance triggers

        July 28, 2025
        NEW COMMENTS
          Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
          • Home
          • Privacy Policy
          • Contact
          © 2025 Doctolib. Designed by Hostimed.

          Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.